INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) n. 2016/679

  • Titolare del trattamento
    Il Titolare del trattamento, cioè il soggetto che decide le finalità e le modalità del trattamento dei Suoi dati personali e gli strumenti da utilizzare per la loro gestione, è lo Studio Marco Orlandoni Raffaele Ferrandino Notai Associati, P. IVA/C.F. 02646561205, nonché il professionista cui è affidato l’incarico, con sede in Bologna, Piazza Trento e Trieste, 2/2. Tel. 051308776, E-mail (di seguito anche “Titolare”).
  • Fonte dei dati personali
    I dati personali possono essere forniti direttamente da Lei o da altro interessato, oppure raccolte presso terzi, per lo più rivolgendosi ad archivi prevalentemente tenuti da soggetti pubblici, e più raramente privati.
    A seconda della natura dell’incarico, quindi, il notaio consulterà (o farà consultare) il Catasto, i Registri Immobiliari, il Registro delle Imprese, lo Stato Civile, l’Anagrafe ed altri analoghi Pubblici Registri, ricavandone le informazioni che occorrono per il corretto espletamento dell’incarico. I registri consultati possono in qualche caso trovarsi all’estero, ad esempio qualora il notaio sia richiesto di ricevere un atto ove intervenga una società straniera.
  • Categorie di dati personali (informazione fornita solo se i dati sono raccolti presso terzi)
    Le categorie di dati trattati sono le seguenti: dati anagrafici e di contatto; dati patrimoniali; dati qualificabili come categorie particolari di dati ai sensi dell’art. 9 GDPR e cioè quei dati che rivelano l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, nonché dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona; dati personali relativi a condanne penali e reati ai sensi dell’art. 10 GDPR richiesti per legge.
  • Finalità del trattamento e base giuridica
    I dati personali verranno trattati con o senza l’ausilio di strumenti elettronici, in modo tale da garantire la loro sicurezza e riservatezza, al fine di ridurre il rischio di dispersione o violazione da parte di terzi non autorizzati. I dati che La riguardano sono acquisiti di volta in volta per quanto necessario ai fini dei singoli atti o delle singole operazioni, cui restano associati all’interno dei nostri archivi sia cartacei che informatici.
    I Suoi dati personali sono raccolti nella misura strettamente necessaria alla funzione notarile, all’incarico ricevuto ed ai conseguenti adempimenti contabili, fiscali e assicurativi.
    I Suoi dati personali sono trattati per:
    1. adempiere agli obblighi precontrattuali e contrattuali connessi al servizio richiesto.
    La base giuridica che legittima il trattamento dei dati è l’esecuzione del contratto di cui l’interessato è parte, oppure lo svolgimento di attività precontrattuale su richiesta del medesimo.
    La natura del conferimento dei dati personali sopra descritta è da ritenersi necessaria. L’eventuale rifiuto, il conferimento parziale o totale dei dati comporta l’impossibilità di instaurare o di proseguire il rapporto contrattuale.
    2. elaborazione di documentazione contabile e fatturazione, nonché per l’adempimento di ulteriori obblighi previsti da leggi o da regolamenti, dalla normativa comunitaria, da richieste dell’Autorità giudiziaria.
    La base giuridica è rappresentata dall’adempimento di obblighi di legge o regolamento posti in capo al titolare.
    La natura del conferimento dei dati personali sopra descritta è da ritenersi necessaria. L’eventuale rifiuto, il conferimento parziale o totale dei dati comporta l’impossibilità di instaurare o di proseguire il rapporto contrattuale.
  • Comunicazione dei dati personali
    I Suoi dati personali saranno trattati nel rispetto della vigente normativa, esclusivamente dai dipendenti e dai collaboratori del Titolare (nominati Autorizzati al trattamento).
    Inoltre, il notaio è tenuto a comunicare determinati dati a soggetti pubblici: ciò avviene solo nei casi previsti dalla legge ed attenendosi strettamente alle modalità previste dalla legge. I dati trasmessi andranno per lo più ad aggiornare quegli stessi registri pubblici dai quali è stata tratta la maggior parte dei dati che riguardano Lei e le eventuali altre parti interessate all’atto.
    Le trasmissioni avvengono in forma prevalentemente telematica attraverso dati strutturati, avvalendosi degli strumenti informatici e telematici installati presso lo studio; i notai italiani hanno realizzato un’apposita rete telematica riservata e protetta, a copertura nazionale, ed un sistema esclusivo di firma digitale, governato da una propria Autorità di Certificazione, onde garantire ai cittadini la massima sicurezza anche in tale ambito.
    I dati personali saranno ad esempio comunicati dati:
    1. all’Agenzia delle Entrate già ufficio del registro (Ministero dell’Economia e Finanze) al fine della registrazione fiscale del contratto;
    2. all’Ufficio del Territorio già conservatoria dei registri immobiliari e ufficio del catasto (Ministero dell’Economia e Finanze) al fine della trascrizione del contratto e della sua volturazione;
    3. all’Ufficio dello stato civile, per le formalità di competenza (ad esempio l’annotazione a margine dell’atto di matrimonio della convenzione di separazione dei beni);
    4. al Registro delle Imprese, per le costituzioni di società di persone e di capitali, le modifiche di statuti e patti, le cessioni di quote sociali ed analoghe operazioni;
    5. al Ministero della Salute in relazione anche ai dati particolari contenuti nelle Disposizioni anticipate di Trattamento per l’alimentazione della Banca dati nazionali per le DAT, la specifica informativa relativa alla Banca dati nazionali per le DAT è consultabile sul sito del Ministero della Salute.
    Gli archivi dei singoli Pubblici Uffici sono accessibili con specifiche modalità regolate direttamente dalla Legge, prevalentemente si tratta di Pubblici Registri consultabili da chiunque.
    Per taluni servizi utilizziamo soggetti di nostra fiducia, in qualità di responsabili del trattamento, che svolgono per nostro conto compiti di natura tecnica e/o organizzativa. I suoi dati potranno essere comunicati, a titolo meramente esemplificativo, alle seguenti categorie di destinatari:

    • istituti di credito;
    • società di assicurazione;
    • consulenti, professionisti e studi professionali (avvocati, dottori commercialisti, sindaci, membri di organismi di vigilanza, ecc.);
    • società di servizi di manutenzione e/o assistenza informatica in relazione ai ns. sistemi e database e servizi IT;
    • altre società, enti e/o persone fisiche che svolgono attività strumentali, di supporto o funzionali all’esecuzione dei contratti o servizi richiesti.
      In caso di eventuali ispezioni o verifiche delle competenti Autorità, i Suoi dati potranno essere comunicati agli organi ispettivi preposti a verifiche e controlli inerenti la regolarità degli adempimenti di legge.
  • Periodo di conservazione
    I Suoi dati personali saranno trattati e conservati dal Titolare per l’intera durata del rapporto contrattuale e, se del caso, saranno conservati anche per un tempo ulteriore unicamente al fine di adempiere a specifici obblighi previsti dalle rispettive normative di settore (ad esempio: legge notarile per gli atti originali, codice civile per gli adempimenti pubblicitari, normativa fiscale e tributaria per i dati di fatturazione e contabilità, normativa antiriciclaggio per le informazioni relative all’adeguata verifica).
  • Trasferimento dei dati personali e processi decisionali automatizzati
    I Suoi dati personali non saranno oggetto di trasferimento verso un paese non appartenente all’UE o allo Spazio Economico Europeo o a un’organizzazione internazionale, a meno che tale trasferimento non sia necessari ai fini dell’esecuzione dell’incarico conferito.
    Il notaio non adotta alcun processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione di cui all’art. 22, paragrafi 2 e 4 del Regolamento UE n. 2016/679.
  • Diritti dell’interessato
    Lei ha diritto di accedere in ogni momento ai dati personali che La riguardano. Allo stesso modo può richiedere la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che la riguardano o di opporsi per motivi legittimi ad un loro specifico trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati ed alla revoca del consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca e fatto salvo quanto di seguito specificato per il diritto alla cancellazione, ha inoltre il diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo individuata dalla legge italiana.
    L’atto notarile, come ogni altro analogo documento pubblico destinato a pubblici archivi, deve essere conservato inalterato nel tempo nel suo tenore originario, pertanto i dati personali conferiti per l’incarico professionale non potranno essere cancellati ove siano stati riportati in registri o atti tenuti secondo la Legge Notarile (L. 89/1913 e s.m.i.), in quanto acquisiti:

    • per l’adempimento di un obbligo legale che richieda il trattamento;
    • nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento;
    • ai fini di archiviazione nel pubblico interesse;
    • per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
  • Per lo stesso motivo ogni successiva modifica dei dati ivi contenuti non dovrà e non potrà comportare modifica dell’atto, ma sarà documentata con le modalità sue proprie.
    Qualora gli atti notarili richiedano, invece, di essere corretti a causa dell’obiettiva erroneità di alcuni loro elementi, la rettifica potrà essere eseguita solo con un ulteriore atto notarile.
    L’interessato ha altresì il diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento senza tuttavia pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca.
    In merito all’esercizio di tali diritti, l’Interessato può rivolgersi ai recapiti di cui sopra.
    Nel caso in cui si ritenga che il trattamento dei propri dati personali sia effettuato in violazione di quanto previsto dal Regolamento (UE) 2016/679, l’interessato ha il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali o di adire le opportune sedi giudiziarie.